Il 18 marzo è la Giornata mondiale delle Malattie Reumatiche in età infantile e adolescenziale, una data importante per sensibilizzare e mettere in evidenza le malattie reumatiche che colpiscono i bambini e gli adolescenti. Per sostenere questa grande causa, BBLTranslation ha tradotto in italiano, inglese, francese e catalano il libro La ciudad de Cristal, una storia piena di speranza e coraggio, scritto da Miriam Piñol Vilar e pubblicato da CEADE.
La versione italiana, revisionata dalla famosa scrittrice e giornalista Claudia Chiari, è stata data in omaggio ad Adele Guerrera, presidente di Remare Onlus, associazione che offre assistenza a bambini e giovani con malattie reumatiche e autoinfiammatorie di Palermo, ad APMARR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare di Lecce e ad AMRI, Associazione per le Malattie Reumatiche infantili di Genova ai fini della diffusione sui loro canali.
Una storia di coraggio e diversità
Ne La città di Cristallo incontriamo Selene, una bambina affetta da una malattia reumatica, che ci insegna che la diversità non è un difetto ma un’opportunità per scoprire la magia che portiamo dentro di noi. La sua storia ci ricorda che la vera forza sta nella capacità di ognuno di noi di affrontare con determinazione le difficoltà che si presentano. Attraverso la sua avventura, Selene ci insegna l’importanza dell’empatia, dell’accettazione e della resilienza e ci rivela che ognuno di noi può brillare di luce propria.
Questo racconto rende omaggio a tutti i giovani eroi ed eroine che affrontano con coraggio i loro “draghi”. Dalle visite mediche ai momenti di incertezza, la loro lotta è una testimonianza di autotrascendenza che merita riconoscimento e lode.
L’impegno di BBLTranslation verso la società
BBLTranslation crede fermamente nel potere delle parole di ispirare, educare e trasformare. In qualità di membro del Global Compact delle Nazioni Unite, ci impegniamo a promuovere iniziative che abbiano un impatto positivo sulla società. Il nostro lavoro non si limita alla traduzione di testi; ci impegniamo anche a diffondere messaggi che promuovono l’inclusione, l’uguaglianza e il rispetto della diversità.
Per questo motivo siamo estremamente orgogliosi di aver collaborato alla traduzione de La città di cristallo, contribuendo a portarlo a molte famiglie e comunità in diverse lingue. È importante sensibilizzare la società sulle malattie reumatiche nei bambini e negli adolescenti e fare in modo che sempre più persone comprendano la realtà di chi ne soffre e offrano loro il proprio sostegno.
L’impatto della visibilità e della sensibilizzazione
Le malattie reumatiche nei bambini e negli adolescenti sono poco conosciute e, in molti casi, invisibilizzate. Eppure colpiscono migliaia di bambini in tutto il mondo, limitandone la mobilità, l’energia e, talvolta, la vita scolastica e sociale. Storie come quella di Selene contribuiscono a cambiare questa realtà e a far sentire le persone colpite e le loro famiglie comprese e sostenute.
BBLTranslation incoraggia tutti a leggere e condividere La città di cristallo. Il suo messaggio è un appello all’empatia e alla solidarietà, valori fondamentali per la missione della nostra azienda, che si impegna per il benessere della società. Siamo convinti che la traduzione di questo tipo di opere sia un potente strumento per costruire un mondo più inclusivo, in cui tutti, indipendentemente dalle loro condizioni, si sentano ascoltati e rappresentati.
Un passo avanti verso l’inclusione
Il nostro lavoro su questo progetto rafforza l’impegno di BBLTranslation nel fornire accesso alle informazioni e nel sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni sociali. Come traduttori, il nostro compito è non solo quello di trasmettere parole, ma anche emozioni, esperienze e valori. L’obiettivo di ogni traduzione è portare storie come quella di Selene a un pubblico più vasto e abbattere le barriere linguistiche promuovendo una maggiore comprensione tra le comunità.
Tradurre La città di cristallo è solo uno dei tanti modi in cui BBLTranslation sostiene cause che contano davvero. Continueremo a lavorare per dare risalto alle iniziative che generano cambiamenti positivi e aiutano a costruire un mondo più attento e consapevole.
Insieme possiamo fare la differenza
Invitiamo tutti a partecipare a questa iniziativa leggendo e condividendo La città di cristallo. Facciamo in modo che questa storia tocchi il cuore del grande pubblico e contribuisca a rendere visibile la realtà di migliaia di bambini e adolescenti che soffrono quotidianamente di malattie reumatiche. Non dobbiamo dimenticare che ogni storia che raccontiamo è un altro passo verso la comprensione e il sostegno reciproci.
La nostra fondatrice e direttrice
Barbara Beatrice Lavitola, fondatrice e direttrice di BBLTranslation, ha conseguito un Master in Traduzione Tecnica, Scientifica e Medica presso la prestigiosa Università di Medicina Imperial College di Londra; un diploma presso la Scuola per Caregiver (Escuela de Cuidadores) della Fondazione ”la Caixa” per assistenti familiari e volontari nel campo delle malattie avanzate; un certificato ESPIRAC (Spiritualità, Accompagnamento e Cura) presso la Virtuelle Hochschule Bayern; e ha completato corsi di formazione sul lutto. Barbara sostiene la causa della spondiloartrite, una malattia di cui le ha parlato un caro amico che stava affrontando questa sfida nella vita. Da quel momento ha voluto far conoscere questa malattia al grande pubblico, ma anche fornire alle associazioni di pazienti nuovi strumenti per far sentire la loro voce e influenzare le decisioni politiche, integrando la loro lotta nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Unisciti al nostro team
BBLTranslation è consapevole che anche il silenzio porta con sé un messaggio. A volte è una caratteristica dei pazienti affetti da spondiloartrite, soprattutto in alcuni momenti del decorso della malattia o durante le crisi infiammatorie. Tutto il nostro team mostra empatia e si adopera per promuovere una migliore qualità di vita, che è essenziale per tutti, senza eccezioni. Se siete traduttori o interpreti affetti da spondiloartrite, vi ricordiamo che siete sempre i benvenuti nel nostro team. Potete contattarci a questo indirizzo e-mail dedicato ea@bbltranslation.eu.